Il concetto formulativo e coloristico per un futuro sostenibile – Ridurre le emissioni di C02 utilizzando pigmenti ad alta riflettanza

Mauro Susca – LEONICE

È di attualità la Direttiva “Case Green” la quale ha l’obiettivo di ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas inquinanti degli edifici residenziali.
La maggior parte dei consumi ed emissioni è correlato agli impianti di riscaldamento e raffrescamento delle nostre case.

Fig. 1 – Distribuzione della radiazione solare nello spettro UV-Vis-NIR

Da questo presupposto Leonice ha sviluppato l’innovativo sistema Ecotint Cool Technology per migliorare il comfort abitativo.
Nello specifico si tratta del concetto formulativo atto a razionalizzare l’uso di pigmenti con le migliori performance in termini di riflettanza e resistenza in facciata per aumentare il TSR (Total Solar Reflectance). Questo valore indica la capacità di un colore di riflettere la radiazione solare per l’intero spettro dall’UV-Visibile fino al vicino IR ove l’apporto di calore radiante è oltre del 50%.

Fig. 2 – Stesso colore formulato con pigmenti diversi. Notare valori TSR differenti

In colorimetria abbiamo stabilito un valore in percentuale della luce riflessa su un sistema verniciante applicato denominato LRV (Light reflectance value), ove 0=nero e 100=bianco. Questo valore si applica solamente nelle lunghezze d’onda comprese nel range del visibile.

DIFFERENZA LRV E TSR
Una pittura applicata ha un unico LRV ma allo stesso tempo differenti valori di TSR in base ai pigmenti selezionati per formulare il colore. Come oramai è ben noto tra i produttori di pitture e vernici non esistono pigmenti riflettenti e viceversa, tutti i pigmenti sono riflettenti ma con peculiarità diverse. Per noi addetti ai lavori diamo per assodati i vantaggi di utilizzare pigmenti neri quali Pbk33 e Pbr29 per migliorare il TSR. È meno noto che anche gli altri pigmenti classici per esterno che sono “chiari” nel visibile siano altresì semi-trasparenti alle frequenze dell’infrarosso. Come si evince dalla Figura 3. A sinistra una pittura standard, si nota che nell’IR è quasi trasparente e si traduce in un assorbimento di calore del substrato ove è applicata. A destra una pittura formulata con sistema Ecotint Cool Technology.
Inoltre, una pittura con alto TSR oltre a migliorare il comfort abitativo migliora la durata di un eventuale sistema a cappotto ETICS. Nella figura in basso si riportano alcuni dati numerici in termini di riduzione della temperatura in °C misurati.
Con il sistema Ecotint Cool Technology possiamo riportare le imprese Italiane a essere leader nell’innovazione del mondo dell’edilizia.